Eventi
- Martedì, 30 Gennaio 2018 09:47
INCONTRI TRANSAFRICA 2018
Biblioteca delle Oblate - Via dell'Oriuolo 24, Firenze
L’Africa che fa parlare di sé
Nono ciclo di incontri sulla realtà sociale e culturale dell’Africa in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate
Venerdì 26 gennaio - ore 18.00
“DiMMi”: storie e voci migranti - DiMMi (diari multimediali migranti) è un progetto finanziato dalla Regione Toscana con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sui temi della pace, della memoria e del dialogo interculturale e di creare un fondo speciale dei diari migranti presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.
Venerdì 16 febbraio ore 18.00
Forum sull’arte africana in Italia -Un dialogo con Adama Sanneh, Neri Torcello e Janine Gaelle Dieudji - Modera Justin Randolph Thompson - Nell’ambito della terza edizione di Black History Month Florence presentazione di una tavola rotonda sul rinnovato interesse per l'Arte Africana in Italia, le tendenze e le implicazioni del recente boom di mostre e la crescita di interesse istituzionale.
Venerdì 16 marzo ore 18.00
Azalaï: il tempo delle carovane - Parliamo del libro Azalaï: il tempo delle carovane di Giosuè Bolis e Miriam Butti (Periplo). Unirsi ad una carovana del sale, sapendo di avere di fronte a sé molte centinaia di chilometri da percorrere prevalentemente a piedi, è una scelta che si può compiere solo dimenticando il buon senso quotidiano. D'altra parte, che buon senso c'è nell'immobilità fisica e mentale?
Venerdì 6 aprile ore 18.00
Migrazioni e lavoro in Italia - Incontro con Avv. Luigi Tessitore - ASGI
ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione) è nata all'inizio degli anni ’90 da un gruppo di avvocati, giuristi e studiosi, con l'intenzione di condividere la normativa in tema d’immigrazione ed ha, nel tempo, contribuito con i suoi documenti all’elaborazione dei testi normativi, statali e comunitari in materia di immigrazione, asilo e cittadinanza, promuovendo nel dibattito politico parlamentare e nell’operato dei pubblici poteri la tutela dei diritti nei confronti degli stranieri. Inizialmente formata da professori universitari e avvocati, nel tempo ASGI è diventata punto di riferimento di associazioni, enti pubblici e privati, oltre che di studenti, praticanti avvocati, assistenti sociali e quanti hanno interesse e necessità di rimanere aggiornati e confrontarsi giornalmente di fronte all’evolversi del fenomeno dell’immigrazione.
Il tempo delle carovane - Cammelli all'abbeverata nei pressi di un villaggio carovaniero, nel Marocco presahariano
(foto A.G.)