Eventi
- Lunedì, 23 Novembre 2015 12:07
L'AFRICA e GAUDIO
Dopo una lunga pausa ritorna in rete, riorganizzato, il sito dell'associazione Argo intitolata ad Attilio Gaudio. Affinchè non muoia anche il suo ricordo e il suo lavoro, e rimanga la memoria dei suoi ideali e delle sue speranze ... per il poco che possono fare le parole, soprattutto in questo momento di avvenimenti terribili.
Ma c'è chi agisce; il primo viaggio di papa Francesco in Africa (Kenya, Uganda e Centrafrica) è un monito ai politici ad "operare con integrità e trasparenza per il bene comune", senza dimenticare che "vi è un chiaro legame tra la protezione della natura e l’edificazione di un ordine sociale giusto ed equo. Non vi può essere un rinnovamento del nostro rapporto con la natura senza un rinnovamento dell’umanità stessa». Un altro incoraggiamento viene dalle parole che padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, mi scrisse qualche anno fa: Attilio veniva spesso a Nigrizia a trovarci, a parlare... un uomo appassionato dell'Africa. Più che un collaboratore, è stato un amico. Nella certezza che Attilio è con noi e ci sprona a lavorare come lui ha lavorato ... perchè nasca quell'uomo planetario che anche Attilio sognava. Purtroppo quello che Gaudio scriveva anni fa è ancora attuale. Ecco le sue parole negli appunti per una conferenza del 2002.
"Ma parliamo un po' dell'Africa che ci sta di fronte. Sono più di quarant'anni che l'Africa cerca la sua via, invano. E' in un vicolo cieco. La violenza della storia ha fatto dei vincitori e dei vinti, e i rapporti tra nazioni ricche e nazioni povere rimangono dei rapporti di dominio che si perpetuano attraverso delle parole chiave, che sono delle parole d'ordine. Spogliata ed emarginata, l'Africa è invitata dai padroni del mondo a considerarsi povera, a comportarsi in regione povera. Fino a quarant'anni fa poteva considerarsi autosufficiente, anche con un'economia di sussistenza e organizzazioni tradizionali. Ora gli stati africani, indebitatissimi e sollecitati da una forte domanda sociale ed economica, si trovano costretti ad adottare rimedi il cui costo umano globale è esorbitante.
Un solo esempio: la mondializzazione, una dinamica finanziaria, economica, politica, tecnica e culturale globale che però concentra ricchezze e poteri tra le mani di una minoranza di privilegiati non eletti (o rieletti troppe volte). E gli aiuti allo sviluppo sono accompagnati da un'ingerenza macroeconomica e politica e dalla difesa degli interessi delle potenze donatrici. Ma l'Africa può risollevarsi. Più che di capitali, tecnologie e investimenti esteri, ha bisogno di ritrovare quella parte di sè stessa che le è stata tolta: il suo passato e la sua umanità. Poichè, contrariamente all'uomo economico neoliberale e transnazionale, l'umano (che anche gli africani rivendicano) può, con la una globalizzazione etica, mettere il pianeta al riparo da saccheggi, miseria, ingiustizia, terrorismo".
Così concludeva Gaudio: speranza o illusione? oggi non abbiamo una risposta politica, ma le parole del Papa: violenza, conflitto e terrorismo si alimentano con paura e disperazione, che nascono da povertà e frustrazione. Mila C.G.

1993/11/15, Gaudio presenta il sui libro sulle popolazioni del Sahara occidentale (Khartala, Parigi 1993) - Gaudio in conferenza a Brescia, 2002 - Appassionata autobiografia di Gaudio, che ripercorre i momenti più significativi della sua vita privata e professionale (L'Harmattan Italia - Torino 1998)


Per Alon Barash non c'è dubbio: "Data la differenza tra le dimensioni e la forma di questa vertebra e quelle riscontrate in Georgia riteniamo evidente e senza equivoci la presenza di due ondate migratorie distinte". Da un altro punto di vista, la paleoantropologa Miriam Belmaker (Università di Tulsa) afferma in sintesi: Una delle principali domande rispetto alla diffusione umana fuori dall’Africa sono le condizioni ecologiche. In teoria si discute se gli antichi ominidi, lasciando le foreste africane, avessero preferito un habitat di savana o di bosco umido. La scoperta di due specie diverse a Dmanisi e Ubeida, concorda con un clima diverso: più umido e compatibile con quello mediterraneo vicino al lago, e più secco e boscoso nel Caucaso. Inoltre le due specie hanno prodotto due tipi di utensili di pietra diversi.




Dentisti al lavoro




In ventisei scatti selezionati, il regista, fotografo e produttore veneziano Lucio Rosa ha immortalato alcuni gruppi etnici di Congo, Kenia, Etiopia, sempre meno numerosi e probabilmente in pericolo di estinzione.
le iniziazioni dei giovani. Le donne Surma invece portano degli anelli ai lobi delle orecchie e sulle labbra prima di sposarsi.

