L'Associazione Transafrica* organizza, come ogni anno, delle conferenze sulla realtà sociale e culturale dell'Africa in collaborazione con la storica Biblioteca delle Oblate (Via dell'Oriuolo 24, Firenze). Questo decimo ciclo di incontri parte da una realtà problematica che coinvolge una buona parte dell'umanità e dei paesi del pianeta: Somalia (foto Attilio Gaudio)

Venerdì 25 gennaio ore 18.00 - Avv. Luigi Tessitore - ASGI - Migranti e migrazioni in Italia: cosa cambia con il nuovo decreto.

ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) è diventata punto di riferimento di associazioni, enti pubblici e privati, oltre che di studenti, praticanti avvocati, assistenti sociali e quanti hanno interesse e necessità di rimanere aggiornati e confrontarsi giornalmente di fronte all’evolversi del fenomeno dell’immigrazione.

 

Venerdì 15 febbraio ore 18.00 - Presentazione del volume "Parole oltre le frontiere" a cura dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.

DiMMi (diari multimediali migranti) è un progetto finanziato dalla Regione Toscana con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sui temi della pace, della memoria e del dialogo interculturale, e di creare un fondo speciale dei diari migranti presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.

 

Venerdì 15 marzo ore 18.00 - Matteo La Sorte - Campi profughi a Dadaab: architettura senza confini.

Dadaab è una città del Kenya situata nella contea di Garissa. Ospita cinque campi profughi gestiti dall’UNHCR. Il campo è situato a circa 100 kilometri dal confine somalo. Fino a poco tempo fa la popolazione locale era tradizionalmente composta da nomadi e pastori somali, proprietari di cammelli e capre.

 

Giovedì 04 aprile ore 18.00 - Luca Ranieri, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. - Nord Africa e Africa occidentale: geopolitica e sicurezza

Traffici illeciti, conflittualità, minacce terroristiche e flussi migratori nello spazio sahariano.

 

* ASSOCIAZIONE TRANSAFRICA SVILUPPO
Associazione di solidarieta' internazionale per il
volontariato nella cooperazione partenaria allo
Sviluppo Umano nel Nord e nel Sud del Mondo
Via Fiume, 11 - I-50123 FIRENZE
Tel: +39-055-430420 +39-348-3973603
Fax: +39-055-430420
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il ciclo di incontri dell'anno 2018 - organizzato dall'A.L.A. (Associazione Lombarda Archeologica) con gli Amici del Museo Archeologico di Milano e in collaborazione con la Biblioteca Comunale Centrale di Palazzo Sormani - illustra "Le grandi scoperte dell'Archeologia - Una svolta nella conoscenza". Giovedì 22 febbraio (ore 18, Sala del Grechetto, via Francesco Sforza, 7 - Milano) sarà Giulio Calegari, del CSAA (Centro Studi Archeologia Africana) a parlare di Paletnologia.

La conferenza, dal titolo La scoperta di un passato "selvaggio", sarà accompagnata dalla musica dello scultore Francesco Marelli in quanto "traccia di gesti e suoni trasformati in scultura". 

 

Venerdì e sabato prossimi (04 e 05 maggio 2018), si sono tenute presso la Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana (2 Piazza Pio XI, 20123 Milano) le tradizionali Giornate di Archeologia di primavera, quarta edizione. Due le ricorrenze di quest'anno, da celebrare e valorizzare: gli otto secoli di presenza francescana in Terra Santa e i dieci anni dalla scomparsa di padre Michele Piccirillo, francescano e archeologo di fama internazionale. Queste Giornate sono organizzate dalla Fondazione Terra Santa, che raccoglie il patrimonio culturale della Custodia di Terra Santa (confluito nel marchio editoriale Edizioni Terra Santa).

  (foto MCG, Israele)

Gli interventi spaziano dall'arte alla storia, dalla religione all'attualità, con due eventi esterni al convegno: le visite guidate alla chiesa del Santo Sepolcro (giovedì 3 maggio) e lo spettacolo teatrale "Talking Abraham", di e con Paolo Curtaz e Aglaia Zanetti (venerdì 4 maggio). Viene messo a fuoco il Medio Oriente: culla della civiltà, crocevia di imperi, terra sacra per tre religioni. Nessun luogo ha una ricchezza paragonabile a questa, frutto di millenni di stratificazione, commistioni e innesti tra popoli. Nessun luogo è più adatto per scoprire i frutti che nascono dal dialogo tra culture. Frutti di arte, architettura, letteratura che ancora oggi ci parlano. Il programma è diviso in quattro parti.

1 - Padre Piccirillo, l' avventura di "Abuna Michele, francescano e archeologo; le sue scoperte epigrafiche, il memoriale di Mosé e il Monte Nebo. Intervengono: Paolo Nicelli, direttore della Classe di Studi africani, Biblioteca Ambrosiana - fra Claudio Bottini ofm, decano emerito, Studium Biblicum Franciscanum Gerusalemme - Danilo Mazzoleni, rettore, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (Piac) Roma - Alberto Friso, giornalista, autore della biografia - fra Eugenio Alliata ofm, archeologo, Studium Biblicum Franciscanum Gerusalemme

2 - La diversità culturale come strumento di dialogo e di coesione sociale (in collaborazione con UCSI Lombardia). Intervengono: Paolo Nicelli - Giorgio Bernardelli, giornalista, su Archeologia e politica, alcuni casi mediatici in Israele e Palestina - Edoardo Barbieri, bibliografo, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano (Brescia), con i Libri Ponti di pace - L’esperienza del Gruppo di lavoro Creleb a Gerusalemme in un progetto di Ats - Massimo Centini, antropologo, autore del libro “Montagne sacre”, luogo di dialogo per tutte le religioni - Baykar Sivazliyan, armenista, Università Statale di Milano su L'alfabeto armeno fra i pilastri costitutivi dell'identità armena - Carla Benelli, Ats - Associazione pro Terra Sancta con Lo scrigno della memoria: per un Museo sulla cristianità in Terra Santa - Raffaella Zardoni, Ats - Associazione pro Terra Sancta, con ipotesi circa la basilica costantiniana di Betlemme e del sito ai tempi di Gesù.

3 - Presenza francescana in Terra Santa. Una storia lunga 800 anni. Intervengono: mons. Marco Ballarini, prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana - mons. Paolo Martinelli, vescovo ausiliare di Milano Giuseppe Ligato, storico delle Crociate, con Acri e i primi francescani - Sergio Ferdinandi, archeologo, Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente (Ismeo), Roma, con Francescani al tempo della quinta crociata (1217-1221) - Fabrizio Benente, archeologo, Università di Genova, con  Acri, una capitale dell’Oriente latino. Gli scavi della missione italiana - fra Eugenio Alliata, con Il Convento del Sion e il Cenacolo, cuore della presenza francescana - Francesco Quaresmi, Custode di Terra Santa, milanese. Storia di una sua opera sconosciuta ritrovata in Ambrosiana - Marco Galateri di Genola, curatore del volume Itinerari e cronache francescane di Terra Santa.

Durante la pausa, proiezione del documentario di Tommaso Santi, Restaurare il cielo (2016), sul restauro della basilica della Natività a Betlemme

4 - Il dialogo tra culture e religioni nella promozione della pace. Intervengono p. Paolo Nicelli - fra Claudio Bottini, che presenta il Liber Annuus 2017 - Maria Giovanna Biga, archeologa, Università La Sapienza, Roma - Accademia delle Antiche Civiltà (AdAC), Milano, La città di Mari e le religioni della Siria - Massimo Campanini, storico, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Milano, su Avicenna, un pensatore tra due mondi - don Gianantonio Urbani, archeologo, Studium Biblicum Franciscanum, Gerusalemme, su Gerusalemme e la sua cinta muraria. Crocevia di vita - Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di Giudaismo, Istituto Superiore Scienze Religiose (Issr), Milano, suGerusalemme, casa di preghiera per tutti i popoli.

Mostra di Lucio Rosa a Bolzano
 
Lucio Rosa si dedica ora anche al suo "vecchio amore", la fotografia. Dal 20 febbraio (inaugurazione ore 18) al 6 marzo 2018 si potrà visitare la sua nuova mostra a Bolzano: "Libia - Antiche Architetture Berbere".
 
Sono suggestive foto, anche in bianco e nero, delle tradizionali costruzioni dei berberi Imazighen in Libia: antichi villaggi, dimore, magazzini fortificati 
Orari di apertura: lunedì-venerdì 17.00 - 19.00  | sabato 10.00-12.00 Via Orazio Horazstrasse 34a, Bolzano
            

La fondazione Nigrizia di Verona ha in programma, per martedì 6 marzo, nell'ambito dei tradizionali "Martedì del Mondo", una conferenza dal titolo "Eritrea, patrimonio di un'umanità dimenticata". Questo paese, che fu la prima colonia italiana a fine Ottocento, di cui ricordiamo poco o niente, vive da tempo una situazione di dittatura sotto Isaias Afewerki. 

 Asmara (foto MCG) - L'edificio Fiat Tagliero ad Asmara, capitale dell'Eritrea, è una stazione di servizio in stile futurista (ricorda un aeroplano) completata nel 1938 e progettata dall'ingegnere italiano Giuseppe Pettazzi, come inno architettonico alla fabbrica del Lingotto della Fiat a Torino.

Un presidente che da 26 anni è al potere, scrive Nigrizia. Nessuna organizzazione indipendente, espressione né della società civile né dei media, messi all’indice da anni. Proibita la libertà di opinione, nessuna magistratura. Un servizio militare a tempo indeterminato, definito dalla Commissione d’inchiesta Onu "schiavitù". Imprigionamenti arbitrari che si trasformano spesso in scomparse degli arrestati, e il 12% della popolazione che scappa dal paese: secondo fonti Onu, circa 5mila ogni mese. Una capitale, Asmara, dichiarata lo scorso luglio, patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Questa è, per sommi capi, l’Eritrea.

Di questa triste realtà e della continua diaspora eritrea parlerà Don Mussie Zerai, sacerdote eritreo, punto di riferimento per migliaia di giovani in viaggio verso l’Europa. Candidato al Nobel per la pace nel 2015, don Mussie è fondatore e presidente dell’agenzia di informazione Habeshia, attraverso la quale offre informazioni e assistenza telefonica ai migranti che si trovano in difficoltà. A moderare la serata sarà Jessica Cugini, giornalista di Fondazione Nigrizia.

 «In questi ultimi mesi – racconta don Mussie Zerai, è stata decretata la chiusura di cinque cliniche cattoliche attive da tempo in varie città. Ad Asmara è stato chiuso il seminario minore (che serviva sia la diocesi, sia le congregazioni religiose), e hanno dovuto serrare i battenti anche scuole della Chiesa ortodossa. L’obiettivo sembra chiaro: impedire l’influenza sulla società delle istituzioni religiose e, in particolare della Chiesa cattolica, non vietando il culto ma smantellando le attività sociali "private". Al di là delle conseguenze subite dalle singole confessioni religiose, a fare le spese di tutto questo è la popolazione, che non ha più strutture serie ed efficienti alle quali rivolgersi». Il regime chiude i dispensari gestiti da cattolici e proibisce l’attività dei presidi medici cattolici, con la scusa che siano un doppione degli statali, dove in realtà è difficile procurarsi medicine, mancano attrezzature e, come altrove, l'energia elettrica e idrica vanno a singhiozzo.

        

 Asmara centro (foto MCG)                                                      Asmara, la Casa degli Italiani (foto MCG)

L'incontro del 6 marzo, promosso da Fondazione Nigrizia, Centro missionario diocesano, Suore missionarie comboniane e Cestim, fa parte del ciclo I MARTEDÌ DEL MONDO e si terrà, come di consueto, alle ore 20.30 presso la Sala Africa dei missionari comboniani (vicolo Pozzo, 1). Possibilità di ampio e gratuito parcheggio.

Per informazioni:

Fondazione Nigrizia onlus: 045.8092390/ 045.8092271

Centro Missionario diocesano: 045.8033519

Suore Missionarie Comboniane: 045.8350424

Cestim: 045.8011033

Il Centro Studi Archeologia di Milano (CSAA) che opera presso il Museo di Storia Naturale di Milano, (grazie a una convenzione con il Comune recentemente rinnovata) comunica che dal 28 gennaio 2018 è allestita presso la sede della Società Geografica Italiana (via della Navicella 12, Roma) la mostra "La bellezza rivelata: un viaggio nella terra d'Etiopia sulle orme degli antichi esploratori".

L'Etiopia, scrive il presidente del CSAA Gigi Pezzoli, è da millenni terra di varietà e contrasti, di diversità ambientali e culturali, di opposti che magicamente si attraggono ed interagiscono facendo convivere, in un caleidoscopio di immagini, volti, paesaggi, suoni e colori, le straordinarie genti che la occupano, la loro cultura e le loro tradizioni, il deserto, la depressione dancala, la savana, i grandi fiumi, i laghi, le vette imbiancate delle cime più alte, le caratteristiche ambe.(foto MCG)

Questa incredibile ricchezza e l’affascinante varietà ambientale e culturale hanno attratto, nel corso dei secoli, un gran numero di viaggiatori ed esploratori che, spinti dal richiamo dell’avventura, dalla curiosità e dalla sete di sapere, hanno attraversato in lungo e in largo questi territori (spesso a prezzo della loro stessa vita) e dei loro viaggi hanno lasciato diari, resoconti, carte, schizzi, ritratti, foto.
Hanry Salt, Theophile Lefebvre e l’italiano Vittorio Bottego sono solo alcuni dei tanti esploratori europei che, tra Ottocento e Novecento, hanno contribuito alla scoperta e alla conoscenza di questo territorio,muovendosi dai grandi laghi meridionali alle guglie dell’altopiano settentrionale, dalle terre infuocate della Dancalia a est, alle regioni montuose a ovest.


La mostra, organizzata da Caluma, da Carlo e Marcella Franchini, dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” dal Prof. Andrea Manzo e dalla Dott.ssa Luisa Sernicola, intende raccontare di quei luoghi visti e descritti dagli esploratori dei secoli scorsi attraverso carte geografiche, schizzi, stralci di diari, oggetti etnografici e libri antichi e rari.
Per chi volesse saperne di più, consultare il sito www.labellezzarivelata.com  (foto MCG)

News

  • Togo, religioni e riti

     )        

    La missione della SMA a Kolowaré (foto Silvano Galli)

    Dal Togo, padre Silvano Galli, missionario della SMA (Società Missioni Africane) ci invia ogni mese una storia, una testimonianza, un film documentario di parole e immagini sulla vita quotidiana a Kolowaré. Questa volta il messaggio è importante: il tipo di rapporti che esistono in questo angolo d'Africa fra Cristiani e Musulmani. Reciproco rispetto e partecipazione. Ecco in breve il suo racconto. 

    "Lunedì 12 settembre abbiamo festeggiato l’Aïd el Kebir, o Tabaski. La festa ha luogo due mesi lunari e dieci giorni dopo la fine del Ramdam. Kolowaré è alla grande festa, per piccoli e grandi. Nella tradizione musulmana questa festa commemora il sacrificio del figlio di Abramo, Ismaele, cui l’angelo Gabriele ha sostituito un ariete. Abramo è colui che adora il Dio unico senza compromessi, modello per ogni musulmano. La sua fede comporta sottomissione e obbedienza. Con la celebrazione dell’Aïd el kebir i musulmani si uniscono ai pellegrini della Mecca che, in questo giorno, terminano il loro pellegrinaggio centrato sulla domanda di perdono... ".

    Padre Galli , invitato, cerca l'amico Bassarou e gli dà la somma pattuita per partecipare alla cerimonia. "Davanti gli uomini, dietro le donne e i bambini. Inizia la grande preghiera. E’ l’Imam che la dirige. I fedeli, in piedi, in ginocchio, prostrati, seguono le sue indicazioni. Preghiera di intercessione, adorazione, ringraziamento, perdono. Al termine, mentre l’assemblea si scioglie, l’Imam e il capo villaggio continuano con preghiere personali per tutta la comunità e una esortazione sui problemi del villaggio." 

    Poi i fedeli si dirigono verso l'abitazione dell'Imam, davanti alla quale sarà immolata  la prima vittima.

    "Un gruppo di gente è attorno al bue steso e legato a terra. Gli viene chiuso il muso, poi il sacrificatore si avvicina e fa questa preghiera: Nel nome di Allah! Dio è grande! Mio Dio, da te, di te, e per te questo sacrificio. Accettalo da me come l’hai accettato dal tuo amico Abramo. Con un taglio netto recide poi la iugulare aprendo poco alla volta il collo dell’animale. Il sangue cola nella fossetta sottostante. Tutt’attorno un nugolo di gente che partecipa intensamente al rito. Bassarou mi accompagna nella piazza accanto dove sarà sacrificato un grosso giovenco, offerto in nome del capo villaggio. Con una novità. Un musulmano tedesco fa la preghiera prima  dell’immolazione, evocando e pregando per i sette amici che hanno contribuito all’acquisto dell’animale."  Padre Silvano si avvia poi verso le corte di Afo Goma per partecipare al sacrificio in onore del vecchio padre Wuro Adam, deceduto un paio di anni fa.

    Ma un giovane della missione lo cerca urgentemente perché "è deceduta Adjeretou, l’abbiamo portata al cimitero alle 3 di stanotte”. Altro dramma nella comunità cristiana: la notte precedente era deceduto, in un incidente stradale, il giovane Prosper Assimadi, e il padre è stato chiamato per il funerale.

    Ma la festa al villaggio continuerà per tutta la settimana. E non è finita! Pochi giorni dopo, alle 7 è arrivata alla missione una delegazione del capo villaggio con tre bacinelle di grossi ignami e due polli. E' il loro contributo alla festa del sabato  successivo, giorno in cui Padre Silvano ricorderà con la comunità  suoi cinquant'anni di ordinazione (avvenuta ad Omegna, sul lago Maggiore, il 1° ottobre 1966).

    Questa festa è poi durata tre giorni, e ai presenti, comprese le delegazioni dei villaggi, padre Silvano ha offerto un pacchetto di mandorle con la scritta: “sotto l’apparenza rugosa della scorza, si trova la preziosa mandorla”. Al termine di canti e danze, si avvicina l'amico Giagafo: “Grazie per aver festeggiato con noi, e non nel tuo villaggio d’origine, anasara moola”  (Bianco moola, il clan regale dei Kotokoli).

    P. Silvano Galli Kolowaré, B.P. 36 SOKODE - Togo
    T. 00228. 90977530 - 00228.24451012

  • Stop allo sviluppo ecocida?

    Se tutti conoscono il significato della parola ecologia (dal greco casa, ambiente e discorso, studio), delle sue branche scientifiche e dei vari termini derivati, l’ecocidio può apparire misterioso. Anche perché tra i primi significati su internet si trova un concetto minaccioso (espresso da Jeremy Rifkin nel suo saggio omonimo): “ascesa e caduta della cultura della carne”. In realtà ecocidio significa distruzione dell’ambiente naturale, danno ambientale esteso. E Rifkin, partendo dalla sacralizzazione dei sacrifici umani e animali, basandosi su dati antropologici, ecologici, economici, afferma che l’evoluzione del consumo della carne nei paesi occidentali industrializzati porta malattie, enormi squilibri ambientali, spreco di grandi quantità di cereali, aumento di povertà e fame nei paesi del terzo mondo. Anzi, studiando in particolare l’evoluzione della geografia agricola della Francia, ritiene che la propensione ecocida della popolazioni rurali prima della Rivoluzione Francese abbia coinciso che la prima ondata sconsiderata dell’industrializzazione moderna

    . Siccità in Somalia (foto Attilio Gaudio, circa 1960)

    Di modello di sviluppo ecocida si parlerà martedì 07 febbraio 2017 a Verona (Nigrizia, Sala Africa dei Missionari Comboniani, Vicolo Pozzo 1 – ore 20,30). Ad affrontare il tema sarà Stefano Squarcina, esperto di politiche ambientali e di cooperazione allo sviluppo, in particolare con l’Africa. Le attività economiche umane rappresentano sempre più un pericolo per la sopravvivenza dei viventi e del pianeta stesso. E’ urgente mettere in pratica le misure sottoscritte da oltre 190 paesi dell’ONU negli accordi di Parigi nel 2015. In precedenza, infatti, lo Statuto di Roma (Art.8, 2b, iv) della Corte penale internazionale (firmato nel 1998, entrato in vigore nel 2002 e modificato nel 2010) non aveva incluso l’ecocidio tra i “crimini internazionali contro la pace” insieme al genocidio; si erano opposti Regno Unito, Usa e Paesi Bassi. I danni “diffusi, duraturi e gravi all’ambiente naturale” erano stati inseriti tra i crimini di guerra. Quindi l’ecocidio sarebbe un crimine in tempo di guerra ma non in tempi di pace.

    Ma i rifugiati climatici nel mondo sono ormai più di 180 milioni. Deforestazione, siccità, distruzione delle zone umide, erosione dei suoli e conseguente ulteriore impoverimento delle popolazioni hanno raggiunto in Africa dei livelli di criticità mai conosciuti nella storia dell’umanità. Durante l’incontro di Nigrizia verranno discusse misure per combattere il “debito climatico”, azioni a favore della “giustizia climatica” (ad esempio riorientamento della fiscalità a fini climatici o transizione energetica), nuove forme e meccanismi di finanziamento della politica di cooperazione internazionale, soprattutto europea, verso l’Africa e altre aree del pianeta. Occorre ripensare le politiche di intervento nei paesi impoveriti, favorire un’agricoltura sostenibile, la decarbonizzazione dell’economia, la protezione e democratizzazione dell’uso delle risorse idriche potabili e non, la lotta alle emissioni di gas ad effetto-serra, alla deforestazione, ecc... Il problema non presenta solo aspetti climatici, politici e macroeconomici, ma anche etici e sociali a tutti i livelli, come il land grabbing (acquisizione su larga scala di terreni agricoli soprattutto in paesi in via di sviluppo) la costruzione di grandi dighe, lo spostamento di grandi masse di popolazione, l’esproprio di aree tribali o di piccoli appezzamenti preziosi l’autosufficienza alimentare, la dipendenza dalle sementi ogm, le estese monoculture per la produzione di materie prime o biocarburante per i paesi ricchi, la delocalizzazione delle grandi industrie, persino i parchi nazionali con ambigua protezione di flora e faura ma con bracconaggio commerciale e privazione dei diritti di caccia tradizionali dei nativi … infine la globalizzazione.

  • Persia: graffiti di cinquemila anni

    Un'équipe di archeologi ha scoperto nella regione di Isfahan, lungo il percorso di antiche vie di comunicazione commerciali, economiche e culturali, antiche rocce incise con vari segni e simboli, risalenti al terzo millennio a.C. (età del Bronzo) fino al periodo preislamico.

      incisioni a Meymeh

    Lo ha annunciato il capo della Isfahan's Cultural Heritage Organisation, Fereydoun Alahyari, sottilineando che si tratta delle prime manifestazioni, nella regione, di una forma di comunicazione non verbale e intuitiva tra popolazioni vicine preistoriche.

    E' durante le ricerche nelle città di Shahin Shahr e Meymeh, poi estese a Kashan, Ghamsar,  e Golpayegan verso nordest, che sono state fatte varie scoperte: un'antica collina del periodo sasanide (224-651 d.C., secondo impero persiano), una zona mineraria del periodo samanide (819-1005 d.C.), varie tombe  anch'esse preislamiche.

    Così, cinquemila anni fa, antiche strade collegavano -grazie alle indicazioni di queste pietre, conosciute come Negarkand- le economie e le civiltà degli abitanti dell'altipiano iraniano, ben prima dell'arrivo di altre popolazioni scese da nord.

  • Paleoantropologia, nuova scoperta in Israele

    Una vertebra umana preistorica, datata 1,5 milioni di anni,  è stata scoperta nel nord di Israele, nella valle del Giordano, a Ubeidiya, dagli archeologi della Università Bar-Ilan, diretti da  Alon Barash, insieme al Collegio Accademico Ono, l’Università di Tulsa e l’Autorità delle Antichità di Israele. Importante scoperta, che  dimostra l'esistenza di ondate migratorie diverse "out of Africa". Infatti é il secondo fossile arcaico di ominide trovato al di fuori dell’Africa; i più antichi risalgono a 1,8 milioni di anni fa e sono stati rinvenuti a Dmanisi, in Georgia.

    Vertebra, Ubeidiya (Israele)- foto a) superiore b) posteriore c) inferiore d)frontale (Dr. Alon Barash, Università Bar-Ilan)

    La storia di questo osso inizia nel 1959, quando un agricoltore del Kibbutz Afikim, lavorando un terreno in una zona che non era ancora riconosciuta preistorica, portò alla luce alla luce alcune ossa, inclusi un teschio e alcuni denti. Gli scavi iniziarono nel 1960, e nel 1966 l’archeologo Moshe Stekelis trovò questa vertebra, che fu messa in una scatola con la scritta "Homo?" e dimenticata. Dopo vent’anni, la paleoantropologa dell’Università di Tulsa, Miriam Belmaker, che stava lavorando sulla ricostruzione del paleoclima dell’Ubeidiya preistorica, rianalizzò tutti i fossili trovati nel sito. E, scoprendo quel pezzo di spina dorsale, capì subito che non era una scimmia: il reperto, non completamente ossificato, è molto più grande anche di quello degli erectus africani. Secondo gli scienziati, poteva trattarsi di un caso di ossificazione ritardata, e in tal caso il bambino, pur restando un soggetto molto “robusto”, avrebbe avuto un’età compresa tra 6 e 12 anni alla morte, un'altezza presunta di un metro e mezzo, e un peso di 45-60 chili!

    Tuttavia, da allora iniziò un incessante studio comparativo su tonnellate di vertebre di antichi ominidi, umani moderni, iene, rinoceronti, leoni, scimmie e altri animali sospetti. In conclusione, dopo aver fatto una comparazione delle tre vertebre presacrali inferiori (negli esseri umani moderni, nei Neanderthal, negli Australopitechi, e negli scimpanzé) e dopo aver escluso che si trattasse di un animale, gli scienziati hanno stabilito la giovane età dell’ominide in base alla parziale ossificazione. Il che fa però ipotizzare una possibile statura media in età adulta intorno ai 2 metri.

    E' stata studiata anche la cultura materiale dei due siti, georgiano e israeliano. Mentre a Ubeidiya i manufatti di pietra e silice, le accette di basalto, gli utensili da taglio sono associati alla cultura acheuleana avanzata (Paleolitico inferiore), gli utensili di pietra di Dmanisi appartengono alla cultura olduvaiana primitiva (Paleolitico inferiore arcaico), risalente a ondate di migrazioni di ominidi arcaici durante il Gelasiano, il periodo più antico del Pleistocene.

    Quindi le due diverse industrie sono state prodotte da due diverse specie umane arcaiche. E il bambino "gigante" della Valle del Giordano e l’Homo georgicus di Dmanisi non sarebbero della stessa specie. Il che significa che gli archeologi hanno scoperto una nuova specie, un anello mancante nell'evoluzione umana, e che le migrazioni in Africa avvennero in più ondate, in un lasso di tempo che le separa tra loro dai 200.000 ai 300.000 anni.?

    Per Alon Barash non c'è dubbio: "Data la differenza tra le dimensioni e la forma di questa vertebra e quelle riscontrate in Georgia riteniamo evidente e senza equivoci la presenza di due ondate migratorie distinte". Da un altro punto di vista, la paleoantropologa Miriam Belmaker (Università di Tulsa) afferma in sintesi: Una delle principali domande rispetto alla diffusione umana fuori dall’Africa sono le condizioni ecologiche. In teoria si discute se gli antichi ominidi, lasciando le foreste africane, avessero preferito un habitat di savana o di bosco umido. La scoperta di due specie diverse a Dmanisi e Ubeida, concorda con un clima diverso: più umido e compatibile con quello mediterraneo vicino al lago, e più secco e boscoso nel Caucaso. Inoltre le due specie hanno prodotto due tipi di utensili di pietra diversi.

    In conclusione l’antica migrazione umana dall’Africa verso l’Eurasia, di circa 1,8 milioni di anni fa (nel Caucaso, Repubblica di Georgia), non fu un evento unico, ma è stata seguita da una seconda, di approssimativamente 1,5 milioni di anni, in Israele a sud del lago di Tiberiade, il Mar di Galilea.

     (ECG)
  • La riscossa di Neandertal

    Nuove scoperte in Spagna sono destinate a rivoluzionare la narrazione dell'evoluzione umana. Anche perché sino ad ora si pensava che il simbolismo fosse comparso in Africa, come segno caratteristico dell'Homo sapiens, che lo trasferì più tardi in Europa con le sue migrazioni.

    "Nella preistoria è sempre una battaglia contro le vecchie idee", commenta Michel Lorblanchet (Centro nazionale della ricerca scientifica francese, CNRS, professore emerito all'università di Tolosa), che ha partecipato a queste ricerche, ora pubblicate sulla rivista Science. Già nel 2012 l'esperto di arte rupestre aveva sostenuto che le pitture più antiche nelle grotte europee erano state scoperte in Spagna, e avrebbero più di 40.800 anni. Rimaneva aperta però la questione se quest'arte rupestre del Paleozoico sia stata o meno opera di uomini di Neandertal. 

    Un'équipe internazionale (università di Southampton, istituto Max Plank di antropologia evolutiva, CNRS francese ...) ha esplorato, studiato ed eseguito datazioni in tre grotte spagnole: la Cueva de la Pasiega (Cantabria), di Maltravieso (Estramadura) e di Ardales (Malaga).

    1) Cueva de la Pasiega, Cantabria (foto P. Saura)

      

    Questo motivo a forma di scala stilizzata è in realtà un "segno" secondo l'antropologia culturale, un simbolo non riconoscibile dalla sola esperienza, ma il risultato di una convenzione sociale. Le linee rosse verticali risalgono quasi con certezza a 64.000 anni fa.

    2) Cueva Maltravieso - Lo stesso si può dire per questa mano dipinta in negativo (a sinistra in situ, a destra fotografata con tecnica apposita), età minima 66.700 anni.

     

    3) I Neandertal coloravano anche le grotte. Nella Cueva de Ardales (Malaga), le colorazioni in ocra rosso, sono state datate con il metodo uranio-torio: 66.000 anni

      

    4) Infine nella Cueva de Maltravieso (Càceres- Estremadura) (Foto H.Collado), troviamo mani incise e dipinte (66.000 anni)

     

    Più di sessantaseimila anni! La capacità squisitamente umana che unisce simbolismo, intelligenza creativa e linguaggio sarebbe forse nata molto tempo prima di quanto si pensasse?  Eppure gli umani moderni (Homo sapiens sapiens) avrebbero abitato l'Europa solo circa 20.000 anni fa (per alcuni 40.000, provenienti da est), mentre l'Homo erectus avrebbe lasciato l'Africa 1,8 milioni di anni fa. Solo l'Homo sapiens neanderthalensis, ritenuto molto primitivo, abitava l'Europa.  Allora chi può aver realizzato queste opere? Le pitture, rosse o nere, con rappresentazioni di animali, punti, figure geometriche con mani (forse anche posteriori alla datazione) si trovano in tre grotte distanti tra loro settecento chilometri; il che indica un sentire comune, la percezione di un simbolo, la "lettura" condivisa da umani intelligenti.

    Questo significa che, se il sapiens moderno non c'era ancora, l'arte rupestre del Paleolitico è (sarebbe) da attribuirsi ai Neandertal, quell' Homo sapiens neanderthalensis che era l'unico abitante dell'Europa all'epoca (insieme ai Cro-Magnon provenienti però dal lontano oriente). Qualche studioso avanza già un'ipotesi: si tratterebbe di una sola specie di Homo sapiens con flusso genetico attraverso i continenti, tra "cugini", il sapiens antico e quello moderno. Del resto un'altra vecchia idea è crollata: i Neandertal non sono completamente scomparsi, sostituiti da H. sapiens sapiens. Oggi ciascuno di noi ha nel DNA il 2-3% di genoma neandertaliano, ma non tutti hanno la stessa porzione - quindi in totale si calcola che sia presente il 40-50% di DNA di Neandertal nell'umanità moderna.

    Come afferma uno dei principali studiosi di questa ricerca, Dirk Hoffmann (Istituto Max Planck)," La nascita della cultura materiale simbolica ...è uno dei principali pilastri del nostro essere umani", e finora era stata attribuita ai Neandertal in Europa di circa 40.000 - 50.000 anni fa, e solo limitatamente agli ornamenti corporei.

    Ma i primi manufatti simbolici, risalenti a 70.000 anni, sono stati trovati in Africa, e dall'Africa si stavano man mano diffondendo in tutta l'Europa presso i suoi abitanti dell'epoca: i Neandertal. Che non possono più essere considerati brutali e rozzi, incapaci di avere un comportamento simbolico. Invece bisogna riconoscere che sapevano creare immagini con un senso, scegliere i luoghi adatti, pianificare la sorgente di luce nella grotta, mescolare i pigmenti.
    (M.C.G.)