L'Associazione Transafrica* organizza, come ogni anno, delle conferenze sulla realtà sociale e culturale dell'Africa in collaborazione con la storica Biblioteca delle Oblate (Via dell'Oriuolo 24, Firenze). Questo decimo ciclo di incontri parte da una realtà problematica che coinvolge una buona parte dell'umanità e dei paesi del pianeta: Somalia (foto Attilio Gaudio)

Venerdì 25 gennaio ore 18.00 - Avv. Luigi Tessitore - ASGI - Migranti e migrazioni in Italia: cosa cambia con il nuovo decreto.

ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) è diventata punto di riferimento di associazioni, enti pubblici e privati, oltre che di studenti, praticanti avvocati, assistenti sociali e quanti hanno interesse e necessità di rimanere aggiornati e confrontarsi giornalmente di fronte all’evolversi del fenomeno dell’immigrazione.

 

Venerdì 15 febbraio ore 18.00 - Presentazione del volume "Parole oltre le frontiere" a cura dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.

DiMMi (diari multimediali migranti) è un progetto finanziato dalla Regione Toscana con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sui temi della pace, della memoria e del dialogo interculturale, e di creare un fondo speciale dei diari migranti presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.

 

Venerdì 15 marzo ore 18.00 - Matteo La Sorte - Campi profughi a Dadaab: architettura senza confini.

Dadaab è una città del Kenya situata nella contea di Garissa. Ospita cinque campi profughi gestiti dall’UNHCR. Il campo è situato a circa 100 kilometri dal confine somalo. Fino a poco tempo fa la popolazione locale era tradizionalmente composta da nomadi e pastori somali, proprietari di cammelli e capre.

 

Giovedì 04 aprile ore 18.00 - Luca Ranieri, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. - Nord Africa e Africa occidentale: geopolitica e sicurezza

Traffici illeciti, conflittualità, minacce terroristiche e flussi migratori nello spazio sahariano.

 

* ASSOCIAZIONE TRANSAFRICA SVILUPPO
Associazione di solidarieta' internazionale per il
volontariato nella cooperazione partenaria allo
Sviluppo Umano nel Nord e nel Sud del Mondo
Via Fiume, 11 - I-50123 FIRENZE
Tel: +39-055-430420 +39-348-3973603
Fax: +39-055-430420
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il ciclo di incontri dell'anno 2018 - organizzato dall'A.L.A. (Associazione Lombarda Archeologica) con gli Amici del Museo Archeologico di Milano e in collaborazione con la Biblioteca Comunale Centrale di Palazzo Sormani - illustra "Le grandi scoperte dell'Archeologia - Una svolta nella conoscenza". Giovedì 22 febbraio (ore 18, Sala del Grechetto, via Francesco Sforza, 7 - Milano) sarà Giulio Calegari, del CSAA (Centro Studi Archeologia Africana) a parlare di Paletnologia.

La conferenza, dal titolo La scoperta di un passato "selvaggio", sarà accompagnata dalla musica dello scultore Francesco Marelli in quanto "traccia di gesti e suoni trasformati in scultura". 

 

Venerdì e sabato prossimi (04 e 05 maggio 2018), si sono tenute presso la Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana (2 Piazza Pio XI, 20123 Milano) le tradizionali Giornate di Archeologia di primavera, quarta edizione. Due le ricorrenze di quest'anno, da celebrare e valorizzare: gli otto secoli di presenza francescana in Terra Santa e i dieci anni dalla scomparsa di padre Michele Piccirillo, francescano e archeologo di fama internazionale. Queste Giornate sono organizzate dalla Fondazione Terra Santa, che raccoglie il patrimonio culturale della Custodia di Terra Santa (confluito nel marchio editoriale Edizioni Terra Santa).

  (foto MCG, Israele)

Gli interventi spaziano dall'arte alla storia, dalla religione all'attualità, con due eventi esterni al convegno: le visite guidate alla chiesa del Santo Sepolcro (giovedì 3 maggio) e lo spettacolo teatrale "Talking Abraham", di e con Paolo Curtaz e Aglaia Zanetti (venerdì 4 maggio). Viene messo a fuoco il Medio Oriente: culla della civiltà, crocevia di imperi, terra sacra per tre religioni. Nessun luogo ha una ricchezza paragonabile a questa, frutto di millenni di stratificazione, commistioni e innesti tra popoli. Nessun luogo è più adatto per scoprire i frutti che nascono dal dialogo tra culture. Frutti di arte, architettura, letteratura che ancora oggi ci parlano. Il programma è diviso in quattro parti.

1 - Padre Piccirillo, l' avventura di "Abuna Michele, francescano e archeologo; le sue scoperte epigrafiche, il memoriale di Mosé e il Monte Nebo. Intervengono: Paolo Nicelli, direttore della Classe di Studi africani, Biblioteca Ambrosiana - fra Claudio Bottini ofm, decano emerito, Studium Biblicum Franciscanum Gerusalemme - Danilo Mazzoleni, rettore, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (Piac) Roma - Alberto Friso, giornalista, autore della biografia - fra Eugenio Alliata ofm, archeologo, Studium Biblicum Franciscanum Gerusalemme

2 - La diversità culturale come strumento di dialogo e di coesione sociale (in collaborazione con UCSI Lombardia). Intervengono: Paolo Nicelli - Giorgio Bernardelli, giornalista, su Archeologia e politica, alcuni casi mediatici in Israele e Palestina - Edoardo Barbieri, bibliografo, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano (Brescia), con i Libri Ponti di pace - L’esperienza del Gruppo di lavoro Creleb a Gerusalemme in un progetto di Ats - Massimo Centini, antropologo, autore del libro “Montagne sacre”, luogo di dialogo per tutte le religioni - Baykar Sivazliyan, armenista, Università Statale di Milano su L'alfabeto armeno fra i pilastri costitutivi dell'identità armena - Carla Benelli, Ats - Associazione pro Terra Sancta con Lo scrigno della memoria: per un Museo sulla cristianità in Terra Santa - Raffaella Zardoni, Ats - Associazione pro Terra Sancta, con ipotesi circa la basilica costantiniana di Betlemme e del sito ai tempi di Gesù.

3 - Presenza francescana in Terra Santa. Una storia lunga 800 anni. Intervengono: mons. Marco Ballarini, prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana - mons. Paolo Martinelli, vescovo ausiliare di Milano Giuseppe Ligato, storico delle Crociate, con Acri e i primi francescani - Sergio Ferdinandi, archeologo, Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente (Ismeo), Roma, con Francescani al tempo della quinta crociata (1217-1221) - Fabrizio Benente, archeologo, Università di Genova, con  Acri, una capitale dell’Oriente latino. Gli scavi della missione italiana - fra Eugenio Alliata, con Il Convento del Sion e il Cenacolo, cuore della presenza francescana - Francesco Quaresmi, Custode di Terra Santa, milanese. Storia di una sua opera sconosciuta ritrovata in Ambrosiana - Marco Galateri di Genola, curatore del volume Itinerari e cronache francescane di Terra Santa.

Durante la pausa, proiezione del documentario di Tommaso Santi, Restaurare il cielo (2016), sul restauro della basilica della Natività a Betlemme

4 - Il dialogo tra culture e religioni nella promozione della pace. Intervengono p. Paolo Nicelli - fra Claudio Bottini, che presenta il Liber Annuus 2017 - Maria Giovanna Biga, archeologa, Università La Sapienza, Roma - Accademia delle Antiche Civiltà (AdAC), Milano, La città di Mari e le religioni della Siria - Massimo Campanini, storico, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Milano, su Avicenna, un pensatore tra due mondi - don Gianantonio Urbani, archeologo, Studium Biblicum Franciscanum, Gerusalemme, su Gerusalemme e la sua cinta muraria. Crocevia di vita - Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di Giudaismo, Istituto Superiore Scienze Religiose (Issr), Milano, suGerusalemme, casa di preghiera per tutti i popoli.

Mostra di Lucio Rosa a Bolzano
 
Lucio Rosa si dedica ora anche al suo "vecchio amore", la fotografia. Dal 20 febbraio (inaugurazione ore 18) al 6 marzo 2018 si potrà visitare la sua nuova mostra a Bolzano: "Libia - Antiche Architetture Berbere".
 
Sono suggestive foto, anche in bianco e nero, delle tradizionali costruzioni dei berberi Imazighen in Libia: antichi villaggi, dimore, magazzini fortificati 
Orari di apertura: lunedì-venerdì 17.00 - 19.00  | sabato 10.00-12.00 Via Orazio Horazstrasse 34a, Bolzano
            

La fondazione Nigrizia di Verona ha in programma, per martedì 6 marzo, nell'ambito dei tradizionali "Martedì del Mondo", una conferenza dal titolo "Eritrea, patrimonio di un'umanità dimenticata". Questo paese, che fu la prima colonia italiana a fine Ottocento, di cui ricordiamo poco o niente, vive da tempo una situazione di dittatura sotto Isaias Afewerki. 

 Asmara (foto MCG) - L'edificio Fiat Tagliero ad Asmara, capitale dell'Eritrea, è una stazione di servizio in stile futurista (ricorda un aeroplano) completata nel 1938 e progettata dall'ingegnere italiano Giuseppe Pettazzi, come inno architettonico alla fabbrica del Lingotto della Fiat a Torino.

Un presidente che da 26 anni è al potere, scrive Nigrizia. Nessuna organizzazione indipendente, espressione né della società civile né dei media, messi all’indice da anni. Proibita la libertà di opinione, nessuna magistratura. Un servizio militare a tempo indeterminato, definito dalla Commissione d’inchiesta Onu "schiavitù". Imprigionamenti arbitrari che si trasformano spesso in scomparse degli arrestati, e il 12% della popolazione che scappa dal paese: secondo fonti Onu, circa 5mila ogni mese. Una capitale, Asmara, dichiarata lo scorso luglio, patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Questa è, per sommi capi, l’Eritrea.

Di questa triste realtà e della continua diaspora eritrea parlerà Don Mussie Zerai, sacerdote eritreo, punto di riferimento per migliaia di giovani in viaggio verso l’Europa. Candidato al Nobel per la pace nel 2015, don Mussie è fondatore e presidente dell’agenzia di informazione Habeshia, attraverso la quale offre informazioni e assistenza telefonica ai migranti che si trovano in difficoltà. A moderare la serata sarà Jessica Cugini, giornalista di Fondazione Nigrizia.

 «In questi ultimi mesi – racconta don Mussie Zerai, è stata decretata la chiusura di cinque cliniche cattoliche attive da tempo in varie città. Ad Asmara è stato chiuso il seminario minore (che serviva sia la diocesi, sia le congregazioni religiose), e hanno dovuto serrare i battenti anche scuole della Chiesa ortodossa. L’obiettivo sembra chiaro: impedire l’influenza sulla società delle istituzioni religiose e, in particolare della Chiesa cattolica, non vietando il culto ma smantellando le attività sociali "private". Al di là delle conseguenze subite dalle singole confessioni religiose, a fare le spese di tutto questo è la popolazione, che non ha più strutture serie ed efficienti alle quali rivolgersi». Il regime chiude i dispensari gestiti da cattolici e proibisce l’attività dei presidi medici cattolici, con la scusa che siano un doppione degli statali, dove in realtà è difficile procurarsi medicine, mancano attrezzature e, come altrove, l'energia elettrica e idrica vanno a singhiozzo.

        

 Asmara centro (foto MCG)                                                      Asmara, la Casa degli Italiani (foto MCG)

L'incontro del 6 marzo, promosso da Fondazione Nigrizia, Centro missionario diocesano, Suore missionarie comboniane e Cestim, fa parte del ciclo I MARTEDÌ DEL MONDO e si terrà, come di consueto, alle ore 20.30 presso la Sala Africa dei missionari comboniani (vicolo Pozzo, 1). Possibilità di ampio e gratuito parcheggio.

Per informazioni:

Fondazione Nigrizia onlus: 045.8092390/ 045.8092271

Centro Missionario diocesano: 045.8033519

Suore Missionarie Comboniane: 045.8350424

Cestim: 045.8011033

Il Centro Studi Archeologia di Milano (CSAA) che opera presso il Museo di Storia Naturale di Milano, (grazie a una convenzione con il Comune recentemente rinnovata) comunica che dal 28 gennaio 2018 è allestita presso la sede della Società Geografica Italiana (via della Navicella 12, Roma) la mostra "La bellezza rivelata: un viaggio nella terra d'Etiopia sulle orme degli antichi esploratori".

L'Etiopia, scrive il presidente del CSAA Gigi Pezzoli, è da millenni terra di varietà e contrasti, di diversità ambientali e culturali, di opposti che magicamente si attraggono ed interagiscono facendo convivere, in un caleidoscopio di immagini, volti, paesaggi, suoni e colori, le straordinarie genti che la occupano, la loro cultura e le loro tradizioni, il deserto, la depressione dancala, la savana, i grandi fiumi, i laghi, le vette imbiancate delle cime più alte, le caratteristiche ambe.(foto MCG)

Questa incredibile ricchezza e l’affascinante varietà ambientale e culturale hanno attratto, nel corso dei secoli, un gran numero di viaggiatori ed esploratori che, spinti dal richiamo dell’avventura, dalla curiosità e dalla sete di sapere, hanno attraversato in lungo e in largo questi territori (spesso a prezzo della loro stessa vita) e dei loro viaggi hanno lasciato diari, resoconti, carte, schizzi, ritratti, foto.
Hanry Salt, Theophile Lefebvre e l’italiano Vittorio Bottego sono solo alcuni dei tanti esploratori europei che, tra Ottocento e Novecento, hanno contribuito alla scoperta e alla conoscenza di questo territorio,muovendosi dai grandi laghi meridionali alle guglie dell’altopiano settentrionale, dalle terre infuocate della Dancalia a est, alle regioni montuose a ovest.


La mostra, organizzata da Caluma, da Carlo e Marcella Franchini, dall’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” dal Prof. Andrea Manzo e dalla Dott.ssa Luisa Sernicola, intende raccontare di quei luoghi visti e descritti dagli esploratori dei secoli scorsi attraverso carte geografiche, schizzi, stralci di diari, oggetti etnografici e libri antichi e rari.
Per chi volesse saperne di più, consultare il sito www.labellezzarivelata.com  (foto MCG)

News

  • Scoperto un altro tempio solare in Egitto

    Sarebbero state trovate in Egitto le tracce di uno degli antichi templi solari costruiti dai faraoni; sarebbe il terzo dei sei di cui si ha notizia. Dedicati al dio Ra e al culto del sole al tramonto, questa tipologia di templi solari compare durante la V dinastia; venivano eretti dai faraoni per assicurarsi lo stato di dei durante la vita (mentre le piramidi garantivano loro l'eternità dopo la morte).  Ubicati ad ovest, da un accesso in penombra si giungeva, attraverso articolati passaggi al buio, ad un cortile sacro inondato dalla luce del sole; al centro, un obelisco e un altare per le offerte. Nei templi a cella invece si passava dalla luce solare al buio.

    Il primo tempio solare di cui abbiamo notizia è quello denominato Nekhen Ra (Fortezza di Ra) eretto 4500 anni fa da Userkaf, primo sovrano della dinastia, nel sito di Abu Ghorab. Si trova nel Basso Egitto, a sud-ovest del Cairo, sulla riva ovest del Nilo, dove inizia il deserto occidentale. 

    Il tempio solare meglio conservato è probabilmente quello di Nyuserra (Shesepu-ib-Ra, Delizia del cuore di Ra), quinto sovrano della dinastia, che regnò per un periodo di 24-35 anni nel 25° secolo a.C.. Fu scoperto dall'inglese Perring nel 1837 ma era già noto con il nome di "Piramide di Reegah”; fu poi studiato dall’ archeologo tedesco Ludwig Borchardt nel 1898. Si trova all’estremità settentrionale della necropoli di Abusir, campo sepolcrale dei faraoni della V dinastia (2465-2323 a.C.) e area centrale, per tutto il III millennio a.C., di quella che fu la più grande necropoli d’Egitto, presso Menfi, capitale durante l’Antico Regno (2575-2150 a.C.), e oggetto di nuovi studi una decina di anni fa.

    Ma per cinquant'anni non si sono verificate nuove scoperte di templi solari. Invece ora, scavando sotto i resti di questo tempio, gli archeologi hanno trovato,  dopo aver tolto la sabbia e i frammenti di pietra, la base di un pilastro di calcare bianco profondo 60 centimetri; poi una base più antica di mattoni e lastre di fango. Inoltre la scoperta di un nascondiglio segreto, con parecchie coppe da birra insabbiate nelle fondamenta (offerta rituale degli antichi Egizi nei luoghi più sacri) indicherebbe di essere in presenza proprio di un tempio solare, più antico e quindi sottostante al tempio di pietra.

    Il professor Massimiliano Nuzzolo (egittologo presso l'Accademia delle Scienze di Varsavia) afferma che si era già a conoscenza che c'era "qualcosa" sotto il tempio di pietra di Nyuserra; il fatto che si sia trovato un grande ingresso fa pensare ad un preesistente edificio, "forse un altro tempio solare, uno dei templi solari scomparsi..."

    Con la fine della V dinastia il tempio solare diventa meno importante. Ritorna poi con il Nuovo Regno, nella città di Amarna, con Akhenaton e il culto monoteistico di Aton, dio del sole e garante di vita. Il culto del sole aveva avuto origine già nel periodo predinastico, con i Shemsu-Hor, gli adoratori del dio sole, il "Signore dei due orizzonti".

     

  • Stop allo sviluppo ecocida?

    Se tutti conoscono il significato della parola ecologia (dal greco casa, ambiente e discorso, studio), delle sue branche scientifiche e dei vari termini derivati, l’ecocidio può apparire misterioso. Anche perché tra i primi significati su internet si trova un concetto minaccioso (espresso da Jeremy Rifkin nel suo saggio omonimo): “ascesa e caduta della cultura della carne”. In realtà ecocidio significa distruzione dell’ambiente naturale, danno ambientale esteso. E Rifkin, partendo dalla sacralizzazione dei sacrifici umani e animali, basandosi su dati antropologici, ecologici, economici, afferma che l’evoluzione del consumo della carne nei paesi occidentali industrializzati porta malattie, enormi squilibri ambientali, spreco di grandi quantità di cereali, aumento di povertà e fame nei paesi del terzo mondo. Anzi, studiando in particolare l’evoluzione della geografia agricola della Francia, ritiene che la propensione ecocida della popolazioni rurali prima della Rivoluzione Francese abbia coinciso che la prima ondata sconsiderata dell’industrializzazione moderna

    . Siccità in Somalia (foto Attilio Gaudio, circa 1960)

    Di modello di sviluppo ecocida si parlerà martedì 07 febbraio 2017 a Verona (Nigrizia, Sala Africa dei Missionari Comboniani, Vicolo Pozzo 1 – ore 20,30). Ad affrontare il tema sarà Stefano Squarcina, esperto di politiche ambientali e di cooperazione allo sviluppo, in particolare con l’Africa. Le attività economiche umane rappresentano sempre più un pericolo per la sopravvivenza dei viventi e del pianeta stesso. E’ urgente mettere in pratica le misure sottoscritte da oltre 190 paesi dell’ONU negli accordi di Parigi nel 2015. In precedenza, infatti, lo Statuto di Roma (Art.8, 2b, iv) della Corte penale internazionale (firmato nel 1998, entrato in vigore nel 2002 e modificato nel 2010) non aveva incluso l’ecocidio tra i “crimini internazionali contro la pace” insieme al genocidio; si erano opposti Regno Unito, Usa e Paesi Bassi. I danni “diffusi, duraturi e gravi all’ambiente naturale” erano stati inseriti tra i crimini di guerra. Quindi l’ecocidio sarebbe un crimine in tempo di guerra ma non in tempi di pace.

    Ma i rifugiati climatici nel mondo sono ormai più di 180 milioni. Deforestazione, siccità, distruzione delle zone umide, erosione dei suoli e conseguente ulteriore impoverimento delle popolazioni hanno raggiunto in Africa dei livelli di criticità mai conosciuti nella storia dell’umanità. Durante l’incontro di Nigrizia verranno discusse misure per combattere il “debito climatico”, azioni a favore della “giustizia climatica” (ad esempio riorientamento della fiscalità a fini climatici o transizione energetica), nuove forme e meccanismi di finanziamento della politica di cooperazione internazionale, soprattutto europea, verso l’Africa e altre aree del pianeta. Occorre ripensare le politiche di intervento nei paesi impoveriti, favorire un’agricoltura sostenibile, la decarbonizzazione dell’economia, la protezione e democratizzazione dell’uso delle risorse idriche potabili e non, la lotta alle emissioni di gas ad effetto-serra, alla deforestazione, ecc... Il problema non presenta solo aspetti climatici, politici e macroeconomici, ma anche etici e sociali a tutti i livelli, come il land grabbing (acquisizione su larga scala di terreni agricoli soprattutto in paesi in via di sviluppo) la costruzione di grandi dighe, lo spostamento di grandi masse di popolazione, l’esproprio di aree tribali o di piccoli appezzamenti preziosi l’autosufficienza alimentare, la dipendenza dalle sementi ogm, le estese monoculture per la produzione di materie prime o biocarburante per i paesi ricchi, la delocalizzazione delle grandi industrie, persino i parchi nazionali con ambigua protezione di flora e faura ma con bracconaggio commerciale e privazione dei diritti di caccia tradizionali dei nativi … infine la globalizzazione.

  • Homo naledi e Cheikh Anta Diop: due interrogativi

    Settembre 2015 - La scienza non è dogmatica, ogni ipotesi deve essere considerata “vera” fino a quando non si dimostra il contrario. Così, mentre ci si interroga ancora sul colore della pelle dei Faraoni e dei loro sudditi (erano neri?), una nuova specie del genere Homo, con caratteristiche primitive e moderne insieme, è stata scoperta in Sudafrica. Un ritrovamento che potrebbe far riscrivere la storia dell'evoluzione della nostra specie?

  • Segreti nella valle dell'Omo, i popoli

    Valle Dell’Omo 2°

    La valle inferiore del fiume Omo è una regione dalla bellezza misteriosa, con ecosistemi estremamente differenti: rilievi vulcanici, valli e  corsi d’acqua, paludi, praterie e una delle rare foreste vergini primarie dell’Africa semi-arida che danno vita ad una importante biodiversità.  Flora, fauna e gruppi etnici diversi di grande interesse antropologico, intimamente legati alla natura, e solo parzialmente "contattati”. La vita di queste popolazioni è scandita dalle piogge, dalle alluvioni del fiume, dalla transumanza per sfuggire alle punture della mosca tzè-tzè, dalla semina e dal raccolto, dai riti legati alle varie fasi della vita, dai conflitti. Le nuove divisioni amministrative contano nella regione dell'Omo ben 45 gruppi di popoli. Ci sono differenze notevoli, ma anche somiglianze legate a incroci e matrimoni, scambi e commerci, mescolanze e contaminazioni, alleanze e rivalità.

     

     . Lucio Rosa nella Valle dell'Omo, presso l'etnia Hamer

     

     “È un’Africa profonda, quel­la della bassa valle dell’O­mo, scrive su Archeologia Viva, la rivista di Piero Pruneti, il regista Lucio Rosa (che voleva girare il film Lontano, lungo il fiume – l’anima originaria delle tribù dell’Omo, già

    sceneggiato). Qui esistono ancora dei luoghi che conservano, in una dimensione senza tempo, un incredibile mosaico di razze ed etnie, vive tracce di antiche tradizioni, una commistione tra le radici dell’uomo e la na­tura. Per avvicinarsi a

    questo mondo, cercare di comprende­re l’anima originaria delle tribù che ci vivono, dobbiamo ab­bandonare le nostre certezze e ogni pregiudizio occidentale. Allora potremo cogliere la ric­chezza di un mondo da noi co­sì distante e conoscere

    l’Africa autentica, l’anima originaria di genti “lontane”. Nel nostro im­maginario spesso ci avvicinia­mo a questi popoli pensando fondamentalmente che siano dei primitivi, “selvaggi” – come si diceva una volta e come ora non si dice più per

    pudore ver­so noi stessi – a cui dovremmo insegnare come si vivere sul pianeta … Nel contesto del XXI secolo, dove il nostro apparato economico sta distruggendo interi ecosistemi a un ritmo mai visto, da queste popolazio­ni di pastori

    nomadi come i Ka­ro, i Mursi, gli Hamer, i Daasa­nach, che ancora vivono un’e­sistenza non ancora del tutto contaminata dall’uomo occi­dentale, avremmo molto da imparare, soprattutto dalla lo­ro profonda umanità. Diciamolo chiaro: stiamo

    per­correndo velocemente le strade che porteranno alla distruzio­ne delle culture di quella che fu la culla dell’umanità.“

     

    In effetti, nei giacimenti paleontologici della valle, testimoni del Pliocene e del Pleistocene, sono stati scoperti scheletri di Australopithecus, i crani di Homo sapiens Omo1 e Omo2, ossa di Paranthropus aetiopicus o Australopithecus robustus, un ominide estinto vissuto fra i 2,3 e gli 1,2 milioni di anni fa.

    Ma questa valle non è solo la culla genetica dell’Uomo, ma anche quella culturale, che ci riporta alle origini della società e della civiltà. Cacciatori, raccoglitori, guerrieri, pescatori, pastori, apicoltori, agricoltori, artigiani: sono molti i popoli che vivono lungo l’ Omo o nelle regioni adiacenti, quando il fiume, dopo un cammino accidentato attraverso l’altopiano etiopico, forma ampi meandri in un paesaggio pianeggiante. Il suo corso è stato esplorato in due missioni, dal 1887 al 1997, dal luogotenente d’artiglieria Vittorio  Bottego; le spedizioni erano finanziate dal governo italiano, che, già installato in Eritrea, cercava un ruolo coloniale in Africa come le altre nazioni europee. Bottego ha incontrato, non sempre in modo pacifico, molte di queste etnie.

    Le popolazioni dell’Omo hanno sviluppato da secoli pratiche socio-economiche complesse in funzione delle condizioni ambientali difficili di questa regione semiarida. Oltre alla coltivazione pluviale itinerante, la piena annuale del fiume garantisce un’agricoltura legata alle periodiche inondazioni seguite dal ritiro delle acque. Si produce sorgho, mais, fagioli, patate, banane, caffè e cotone. Dal bestiame (zebù, vacche, ovini, oche …) si ricava carne, latte, sangue, cuoio. Costituisce un capitale di riserva in caso di carestia per la siccità, e viene usato per pagare la dote della sposa. Alcune  tribù (Bodi, che cantano poemi per far prosperare le mandrie, Daasanach, Karo, Mursi, Kwegu, Nyangatom) vivono lungo le rive dell’Omo e ne dipendono completamente. I villaggi di Hamar,  Chai,  Turkana sono più lontani, ma una rete di alleanze interetniche consente loro l’accesso alle pianure inondate, soprattutto in  assenza di precipitazioni. Eppure tra queste tribù scoppiano spesso conflitti, che l’introduzione delle armi da fuoco ha reso più pericolosi. Negli anni settanta anche sulle rive dell'Omo sono apparsi i Kalashnikov, insanguinando gli scontri frequenti anche a causa della competizione per le risorse sempre più rare. Infatti i nativi da anni subiscono la perdita progressiva delle loro terre. Prima la creazione dei due parchi nazionali negli anni 1960 e 1970. Poi negli anni 1980 una parte del territorio è stata trasformata in azienda statale irrigata. In seguito una parte importante delle terre ancestrali è stata concessa a multinazionali o trasformata per la produzione di agro-carburanti. Infine, con  la costruzione delle dighe sul fiume Omo  (Gilgel Gibe I, II, III) e di altre due in programma, i popoli dell’Omo diventeranno profughi ambientali. 

    L’abbassamento del livello del lago Turkana (20 metri in un secolo, con un rialzo di 4-5 metri negli anni sessanta), ha già costretto a migrare i Galeb, riconoscibili per i capelli impastati di cenere e ocra e adornati con belle piume di struzzo. La siccità ha spinto i Mursi, dentro i confini del Mago Park (parco naturale), innescando inevitabili scontri con i Bodi e con i Karo. I Karo e i Mursi hanno i volti e il corpo affrescati con ocra, calce bianca, polvere di ferro e brace di carbone e di legno, o altri minerali colorati (giallo, rosso, blu); si scarificano la pelle e si provocano rigonfiamenti con acqua e cenere. I Mursi si adornano con piume e ossa, e le giovani donne inseriscono un piattino di legno o di argilla nel labbro inferiore  ai lobi dell’orecchio; dopo aver fatto una piccola incisione, sostituiscono dischi di grandezza crescente per espandere il labbro. Si crede che un tempo servisse a scoraggiare il rapimento delle donne da parte degli schiavisti. Gli Hamer vivono nelle savane a occidente del lago Chew Bahir, il lago del sale, in una zona selvaggia circondata da paludi e aride savane. Le loro danze rituali sono sensuali: celebrano i matrimoni, il raccolto, le iniziazioni dei giovani. Le donne Surma invece portano degli anelli ai lobi delle orecchie e sulle labbra prima di sposarsi. Borana sono pastori seminomadi di buoi, vacche e zebù, e si considerano l’etnia primigenia del gruppo Oromo. Sono orgogliosi e bellicosi; l’assassino borana si fa crescere un lungo e solitario ciuffo di cappelli, e chi non ha ucciso nessuno non è degno di sposarsi. Si spostano, con le mandrie e le capanne di canne,  tra le terre dei Konso e il bacino del fiume Giuba, verso il Kenia.. I Konso vivono fra le colline a sud del lago Chamo. Popolo di agricoltori sedentari di origine cuscitica (substrato etnico più antico dell'Etiopia e delle regioni nordorientali del Sudan), sono bravi musicisti, coltivano con grande cura e abilità i prodotti  locali che vendono o scambiano in grandi mercati, punto d’incontro con popoli di pastori. Nei loro campi terrazzati si innalzano piccoli totem, i Waga, legati al culto degli antenati di cui raffigurano la vita, la storia, il passato.

    Ogni etnia ha le sue peculiarità, ma dappertutto si pratica la religione animista, la poligamia, il potere assoluto dei maschi, le scarificazioni corporali, la nudità, o al massimo un telo intorno ai fianchi. E la comunicazione avviene principalmente attraverso i corpi: abbelliti, incisi, cicatrizzati, adornati con oggetti diversissimi, dipinti e colorati, acconciati con pettinature fantasiose, ciuffi su cranio rasato, trecce,  riccioli. Servono a comunicare, a identificare il clan o gruppo, a esprimere personalità e sentimenti: fiducia, seduzione o paura, affetto, coraggio, aggressività, senza la mediazione della parola. (Mila C.G.)

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

  • Ricordando Lidia Cicerale

    Lidia Cicerale (prima a sinistra, insieme ad Attilio Gaudio) nel 2000, in una delle biblioteche del deserto della Mauritania (foto Sam Selmou)

    Il Centro Studi Archeologia African (CSAA - www.csaamilano.it ) ha ricordato con una giornata speciale "l'avventura umana e scientifica" di una persona che per trent'anni è stata l'anima e la mecenate di questo centro milanese, sito presso il Museo civico di Storia Naturale di Milano. Erano presenti in molti: gli innamorati dell'Africa e dell'archeologia, la famiglia commossa, e soprattutto i collaboratori, i co-fondatori del Centro, e gli studiosi che via via si sono inseriti ed hanno partecipato alle numerose missioni sul terreno, ricerche, congressi, seminari. "Sarà il nostro modo, hanno scritto gli organizzatori,  per ricordare Lidia Cicerale e per presentare una serie di nuovi contributi alla storia dell’Africa e, più in generale, alla conoscenza della vicenda umana."

    Hanno preso la parola Giulio Calegari e Giorgio Terruzzi, rievocando gli inizi e l'entusiasmo e la disponibilità di Lidia, e insieme a lei gli oltre 30 anni di vita del Centro Studi Archeologia Africana. Poi Gigi Pezzoli, attuale presidente del CSAA, ha presentato "Pierre Reinhard: un ricercatore francescano nel Nord Togo". Altri interventi hanno illustrato esplorazioni e ritrovamenti recenti nel Deserto Libico (Maria Emilia Peroschi e Flavio Cambieri) - il Gran Mare di Sabbia, GSS, e l'origine delle società moderne (Lorenzo De Cola) - il poggiatesta, confronto tra l'etnografia africana e l'antico Egitto (Franco Di Donato) - vita con una famiglia tuareg nell'oasi di Djanet, Algeria (Giovanna Soldini). E poi: Gilberto Modonesi: percezione del mondo nilotico da parte dei Romani - Itala Vivan: musei delle migrazioni, alle porte d'Europa (partendo dalla Porta d'Europa di Mimmo Paladino a Lampedusa) - Barbara Barich: il potere dell'immagine nella preistoria del Sahara. Infine Christian Dupuy (dell'Institut des Mondes africains) ha interpretato arti e società dell'Africa settentrionale in maniera molto interessante , parlando di una "médiation horizontale" (con la vita quotidiana, la sopravvivenza, tutto ciò che circonda l'uomo al suo livello) e la "médiation verticale", lo spazio virtuale del soprannaturale, del magico, del mistero.

    E per concludere, Giulio Calegari, "armato" di uno strumento musicale (comprato da Lidia) che non ha potuto suonare per mancanza di corde, ha lanciato "sguardi spontanei e voli pindarici sull'arte rupestre", e proiettato immagini di graffiti rupestri eritrei, in cui compare lo stesso strumento.

     

     

     

     

  • Stonehenge esisteva prima del genere umano?

    La rivista British Archaeology ha pubblicato i risultati di uno studio del ricercatore inglese Mike Pitts, secondo il quale due delle famose pietre di Stonehenge sarebbero preesistenti all'arrivo dell'uomo in Inghilterra. Questo sito, il più celebre ed imponente cromlech (circolo di pietra) della preistoria, si trova ad Amesbury nello Wiltshire, circa 13 chilometri a nord-ovest di Salisbury (sud dell'isola). Le rocce, chiamate Heel Stone (Pietra del tallone), sono poste a 1,75 metri dal centro del circolo, dove si trova la Stone 16, e i loro fori sono allineati con il sorgere e il calar del sole ai solstizi di inverno ed estate.

     Da anni archeologi e storici si interrogano sul significato del misterioso monumento circolare di pietra. La datazione radiocarbonica indica che la costruzione fu iniziata nel 3100 a.C., e si concluse verso il 1600 a.C.. In base alla nuova ricerca invece si pensa che almeno due pietre siano del tutto naturali, sempre esistite in loco.

    Infatti lo stesso Pitts, nel 1979, aveva trovato, scavando vicino al sito, resti di queste pietre, che sarebbero state trascinate a valle dall'azione di un ghiacciaio dalla vicina catena collinare (Marlborough Down) poi abitata dai pastori nomadi del paleolitico e del mesolitico.

    In effetti si è sempre pensato che queste pietre di sarsens (blocchi di arenaria locale), del resto diffusissime in tutta la Gran Bretagna, provenissero dai rilievi vicini e sarebbero rimaste parzialmente interrate; altre, ma moltissimi anni dopo,  sarebbero state trascinate da altri luoghi per completare il monumento.

    Ma perché pietre del tallone? La tradizione racconta che il diavolo "comprò le pietre da una donna in Irlanda, le avvolse e le portò sulla piana di Salisbury. Una delle pietre cadde nel fiume Avon, le altre vennero portate sulla piana. Il diavolo allora gridò, "Nessuno scoprirà mai come queste pietre sono arrivate fin qui". Un frate rispose, "Questo è ciò che credi!", allora il diavolo lanciò una delle pietre contro il frate e lo colpì su un tallone. La pietra si incastrò nel terreno, ed è ancora lì."

     

     

     

  • L'Africa nel cuore di Lucio Rosa (28.10/27.11.2016)

      In ventisei scatti selezionati, il regista, fotografo e produttore veneziano Lucio Rosa ha immortalato alcuni gruppi etnici di Congo, Kenia, Etiopia, sempre meno numerosi e probabilmente in pericolo di estinzione.

    Sono i Dassenech, i Pokot, gli Hamer, i Babinga che popolano la mostra fotografica "Con l'Africa nel cuore" che, inaugurata il 28 ottobre 2016 a Licodia Eubea (Catania), si potrà ancora visitare sabato 26 e domenica 27 novembre dalle 17 alle 21. L'evento è contestuale all'apertura della VI edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione archeologica di Licodia Eubea (Sicilia) (vedi https://archeologiavocidalpassato). Nella foto, il regista con il direttore artistico.

    La Rassegna si chiuderà con un bilancio positivo, dichiarano i direttori artistici Lorenzo Daniele e Alessandra Cilio, mentre è già stato consegnato al toscano Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva, il premio "Antonino Di Vita". Questo archeologo siciliano di fama internazionale, scomparso nel 2011, ha sempre visto in Licodia Eubea il suo "luogo dell'anima".

    Invece il luogo dell'anima di Lucio Rosa è sempre l'Africa, soprattutto da quando, negli anni '80 vi realizza reportage cinematografici e fotografici su incarico delle Agenzie delle Nazioni Unite. Così, le etnie rappresentate in questa mostra rivivono per i nostri occhi e cuore, grazie alle immagini di Lucio, il loro speciale, millenario, prezioso rapporto simbiotico con l' ambiente da cui sono nate e in cui cercano ancora di sopravvivere, malgrado (o forse con) il turismo e le "ruspe" del progresso. (M.C.G.)

  • Tracce di un DNA sconosciuto in Africa?

    Alcuni uomini dell'Africa Occidentale possiedono un DNA ibridato con un misterioso ominide sconosciuto, risultato da incroci di Homo sapiens con altre specie arcaiche esistenti migliaia di anni fa. Questo DNA è stato in parte trasmesso all'uomo moderno, unica specie sapiens attualmente vivente sulla Terra. Ora due scienziati dell'Università di California (Los Angeles) hanno trovato un altro DNA sconosciuto presso il popolo Yoruba, in Africa occidentale. Ricerca complicata dal clima caldo umido che altera lo studio di codici genetici.

    Però, applicando il metodo statistico (secondo il Progetto 1000 genomi), Durvasula e Sankararaman hanno determinato che circa l'8% del genoma yoruba è riconducibile ad una specie arcaica "fantasma", percentuale variabile a seconda delle regioni (e quindi riconducibile a incroci con popolazioni diverse, fenomeni di deriva genetica, selezione di geni sfavorevoli, isolamento, migrazioni).

    Chi può essere il fantasma? I ricercatori scartano i Pigmei (il cui codice, sequenziato, non coincide con quello degli Yoruba), i neandertaliani e i denisoviani (poco possibili geograficamente), e anche Homo naledi dal piccolo cervello (250.000 anni fa, nelle pianure sudafricane). Homo heidelbergensis (200.000 anni fa) rimane il candidato più probabile: probabilmente nato in Africa si ipotizza che si sia diffuso ed evoluto in quattro sottospecie. Homo heidelbergensis "heidelbergensis " includerebbe fossili africani ed europei, crani con architettura arcaica e caratteri derivati; H.heidelbergensis "rhodesiensis" sarebbe la varietà africana da cui sarebbe nato Homo sapiens; H. "daliensis" sarebbe la sottospecie asiatica non-herectus, comprendente l'Homo di Denisova; H.heidelbergensis "steinhemensis" che sarebbe la varietà europea pre-neanderthaliana, comprendente gli individui spagnoli della Sierra de los Huesos di Atapuerca. Questi resti spagnoli fanno ritenere che la separazione delle linee evolutive di H.sapiens sapiens, H.di Denisova e H.neanderthalensis risalga a quasi 1 milione di anni fa, mentre secondo la genetica la divergenza tra le tre tipologie sarebbe avvenuta circa 500.000 anni fa.

  • Oggi l'Africa a Bolzano, 15-16-17 gennaio 2020

    Il Museo Civico di Bolzano (via Cassa di Risparmio 14, ingresso libero) inaugura l'anno 2020 con Il regista Lucio Rosa e alcuni dei suoi film e documentari sull'Africa, nella sala delle stufe:
    - mercoledì 15 gennaio 2020, alle ore 18.00 - BILAD CHINQIT (59’);
    - giovedì 16 gennaio 2020, alle ore 18.00 - IL SEGNO SULLA PIETRA (59’);
    - venerdì 17 gennaio 2020, alle ore 18.00 - BABINGA, piccoli uomini della foresta (25’) e a seguire: IL “RAGAZZO” CON LA NIKON (30’)

    Anche la mostra fotografica verrà inaugurata quest’oggi alle ore 18 e resterà poi aperta con i seguenti orari: 10-12.30 e 16-19.30. Per Lucio Rosa si tratta di una preziosa occasione per proporre nella sua città il frutto di tanti anni di esplorazione dell’Africa, “armato” solo di macchina fotografica e cinepresa, un’attività iniziata ufficialmente proprio a Bolzano nel 1975, quando fondò assieme alla moglie Anna, sua collaboratrice, la casa di produzione Studio Film Tv. Una passione trasformata in lavoro, che ha dato all’autore parecchie soddisfazioni e premi in importanti festival internazionali.

    BILAD CHINQIT, il paese di Chinguetti, è la Mauritania, regione nata dal Sahara, che per secoli ha fatto da confine tra l'Africa mediterranea e il Bilad Es Sudan, il pa