News
- Martedì, 11 Novembre 2025 18:26
Il Marocco ha recentemente ottenuto una significativa vittoria diplomatica che dovrebbe porre fine ad un contenzioso che da mezzo secolo polarizza la geopolitica del Magheb: il problema del Sahara Occidentale.,
Questo territorio del Maghreb, compreso tra Marocco e Mauritania e confinante a est con l'Algeria, è stato colonia spagnola fin dal 1884. Nel 1934 fu diviso tra "Sahara Spagnolo" ( con una sua amministrazione) e "Marocco Spagnolo" (un protettorato costituito dalla parte a nord del paese e alcune enclavi costiere ) separato dalla zona controllata dai Francesi.
Per cinquant'anni il "Sahara spagnolo", in gran parte desertico, è stato conteso tra il Marocco e il Fronte Polisario che, appoggiato dall' Algeria, ne ha dichiarato l'indipendenza proclamando nel 1976 la Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi.
Attraverso varie vicende (tra cui il riconoscimento della sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale da parte degli Stati Uniti di Trump nel 2020, un impegno dell'ONU nel 2007 per una "soluzione definitiva", un referendum appunto mai avvenuto...) finalmente, il 31 Ottobre 2025, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite approva una RISOLUZIONE che, fortemente sostenuta dalla Francia e patrocinata dagli USA, considera valido il piano di autonomia proposto dal Marocco; i voti favorevoli sono undici, tre astenuti (Russia, Cina e Pakistan), nessuno contrario, mentre l'Algeria ha rifiutato di partecipare alla votazione.
L'obiettivo della riunione ONU era in realtà il termine del Mandato (appunto il 31 ottobre) per l'organizzazione di un referendum nel Sahara Occidentale (Minurso), misione creata nel 1991.
CINQUANT'ANNI ? ... era il 16 Ottobre 1975 quando...
(* Attilio Gaudio, “Una vita nel ciclone della storia – Dalla lotta partigiana al Terzo Mondo”- pagg.168-169L’Harmattan Italia srl – 1998 – Torino)
"1.5 LA MARCIA VERDE DEL POPOLO MAROCCHINO
Il 16 ottobre 1975 resterà nella storia del Maghreb contemporaneo una data miliare: il Re del Marocco Hassan II decise di passare il Rubicone per liberare l'ultima parte colonizzata del suo paese, con la genialità di Cesare, ma senza le sue legioni... In un discorso pronunciato a Marrakech, il figlio del grande Mohammed V annunciò l'organizzazione della più straordinaria marcia pacifica del nostro tempo, per scacciare l'invasore.
Il Re era ricorso alla medesima arma che aveva permesso a Gandhi di avere la meglio sull'impero britannico: la non violenza.
Rivolgendosi al suo popolo il Sovrano alauita disse tra l'altro: «Dio ci ha insegnato che la Verità trionfa sempre... Il nostro diritto è stato riconosciuto e la Corte Internazionale di Giustizia ha risposto che il Sahara non è mai stato terra nullius prima dell'occupazione spagnola. Ha riconosciuto quindi l'esistenza di legami giuridici di sovranità tra i Re del Marocco e le popolazioni del Sahara le cui porte ci vengono aperte giuridicamente in quanto esso ci appartiene dalla notte dei tempi. Ora non ci resta che occupare il nostro territorio e raggiungere i nostri fratelli Saharoui. Come fare? Dovremo intraprendere una marcia pacifica da nord, est e ovest verso sud. Questa marcia, cui parteciperanno trecentoinquantamila persone, si svolgerà senza armi, perchè non facciamo guerra alla Spagna... "
Attilio Gaudio nella Biblioteca di Fes
Ma perchè tanto interesse per questo territorio? Lo spiega Attilio Gaudio
"Le dossier du Sahara Occidental", pag.329 -1978 -Nouvelles Editions Latines, 1 - 75006 Paris
BOU-CRAA, DES PHOSPHATES POUR DEUX SIECLES
Les Phosphates de Bou-CRAA, ce n'est pas un mirage. Il suffit de parcourir les 25 kilomètres de route goudronnée menant du centre d' El-Ayoun à la plage pour voir surgir du désert un vaste complexe d'installations thermiques, industrielles et portuaires, et un immense mole d'accostage d'où aboutit le tapis roulant qui transporte le minerai brut extrait de très riches gisements de BOU-Craa, située à 100 km plus à l'est, à 26 degrées environ de latitude nord.
Les réserves de phosphates du Sahara occidental sont maintenant estimées à dix milliards de tonnes, a déclaré M. Tayeb Bencheikh, secrétaire d'Etat marocain pour le développement régional... Il a précisé que des études géologiques on également révélé la présence de scistes bitumeux, ainsi que des minerais de fer, d'uranium et de cobalt...
... Le phosphate du Sahara occidental a été découvert en début de 1962. Le gisement, immense, est long de 76km, lartge de 1 à 15 km, et il couvre 250 km2 environ...
MA QUALI POPOLAZIONI ABITANO IL SAHARA EX-SPAGNOLO? Scrive Attilio Gaudio in
"Sud Marocco Sahara Occidentale Nord Mauritania - oasi e casbe da scoprire"- Ed.Polaris, Firenze 1997 /(pag 175 - 176 -177 ...) (pag 141-142 ...)
Eccetto quelli che vivono a Laayoune e a Dakhla (ex Villa Cisneros), gli abitanti del Sahara occidentale sono nomadi; è dunque molto difficile valutarne il numero, tanto che questi nomadi non sono mai, nel corso ella loro storia, stati abituati a tener conto delle frontiere.La popolazione è stata valutata , pressappoco, di 100.000 persone, tenendo conto di quelli che conducono la loro vita nomade nei paraggi (Tindouf, Bir Moghrein, l'Adrar, Tarfaya). I padroni storici del Rio de Oro e della Seguiet-el-Hamra sono i temibili Reguibat (in numero di circa 20.000) guerrieri selvaggi, indipendenti, spiriti liberi da sempre convinti di essere i sovrani di queste vaste distese. Essi traggono il loro nome da un grande santo del Sahara, Ahmed R'Guibi (si dice un R'Guibat, o Reguibat, dei R'Guibi), ma la loro origine risale ai primi anni dell'Egira e il loro vero antenato sarebbe Moulay Abdeslam Ben Mchich.... Si contano differenti frazioni (o raggruppamenti di tende e di famiglie) che hanno l'uso di rimanere negli stessi paraggi: Ouled Moussa, Ouled Chig, Ouled Taleb, Ouled Taalat (...)
Aspetto geografico - (...) L'immensa distesa desertica del Maghreb occidentale appare particolarmente ingrata: clima torrido, scarsità di piogge, assenza quasi totale di acqua nei letti degli uidan, assenza di oasi naturali e di buoni pascoli, oltre a un litorale di alte scogliere che rendonoi molto difficile l'approdo.
Verso la fine del Pleistocene, il gradoi di umidità del Sahara occidentale era di molto superiore all'attuale .. La desertificazione e l'aspetto orografico attuale sono la conseguenza dei gravi movimenti tettonici del Terziario, alla fine dekl quale il Sahara Occidentale presentava la struttura che conosciamo. Il Sahara Occidentale è stato l'ultimo rifugio dell'uomo di Cro-Magnon che si ritirava di fronte alla nuova epoca glaciale maghrebina abbattutasi sull'Europa occidentale (......)
COME POSSIAMO CONCLUDERE ? IN SHA ALLAH : Un proverbio sahariano:
"Il deserto è l'utero del mondo. Il cielo lo feconda con il vento.
Noi siamo i figli della sabbia, del vento e delle stelle"


Per Alon Barash non c'è dubbio: "Data la differenza tra le dimensioni e la forma di questa vertebra e quelle riscontrate in Georgia riteniamo evidente e senza equivoci la presenza di due ondate migratorie distinte". Da un altro punto di vista, la paleoantropologa Miriam Belmaker (Università di Tulsa) afferma in sintesi: Una delle principali domande rispetto alla diffusione umana fuori dall’Africa sono le condizioni ecologiche. In teoria si discute se gli antichi ominidi, lasciando le foreste africane, avessero preferito un habitat di savana o di bosco umido. La scoperta di due specie diverse a Dmanisi e Ubeida, concorda con un clima diverso: più umido e compatibile con quello mediterraneo vicino al lago, e più secco e boscoso nel Caucaso. Inoltre le due specie hanno prodotto due tipi di utensili di pietra diversi.







La Rift Valley africana ripresa dallo spazio. In tempi geologici sarà il fondo di un mare (http://www.vialattea.net)










Dentisti al lavoro
La regione del Tigray (Foto MCG §)

Tigrini (Foto MCG§)
Nel Cimitero Italiano di Adigrat sono sepolti circa 765 italiani, soldati e civili. (Foto MCG§). Sono qui riuniti i caduti provenienti dai cimiteri di Adigrat - Acab Saat - Dembenguirà - Abi Abuna - Amba Alagi - Axum - Ugurò - Selaclalà - Enticciò - Biet Mora.