Archivio
- Giovedì, 12 Novembre 2015 15:18
2010-12-17 - ETIOPIA: CONFERENZA SUI MANOSCRITTI ANTICHI AFRICANI
Una conferenza internazionale riunirà nella capitale etiope (Addis-Abeba, 17-19 dicembre) i maggiori esperti sulla salvaguardia degli antichi ... (segue)
2010-11-29 - SAHARA OCCIDENTALE SENZA PACE
Nel mese di novembre si è riacceso il conflitto tra il Marocco e il Fronte Polisario per l’annoso problema dell’ex-colonia spagnola ... (segue)
2010-11-21 - ELEZIONI PRESIDENZIALI IN COSTA D’AVORIO
Ad Abidjan, l’ex-presidente ivoriano Henri Konan Bédié si appella alla nazione, “fermamente a votare in massa”, per Alassane Ouattara ... (segue)
2010, 7 - 17 ottobre Cuneo: Palazzo Alfieri,Mostra "Sahara Antiche biblioteche del deserto"
Si è tenuta a Cuneo una nuova mostra iconografica sulle centinaia di migliaia di manoscritti conservati in diverse zone del Sahara e del Sahel. Curata dai responsabili di "Itinerari Africani-percorsi di cultura" (www.itinerariafricani.net), la mostra era stata allestita nel 2001, nell'ambito di Culture del Mondo, sotto la direzione scientifica di Attilio Gaudio.
2010-06-12 - UN NUOVO LIBRO DI ATTILIO GAUDIO: ANTHROPOLOGIE, UN VOYAGE SANS FIN
L’Harmattan di Parigi ha pubblicato (giugno 2010) il libro di antropologia al quale stava lavorando Attilio Gaudio da alcuni anni, e ancora nel luglio 2002. Questa nuova edizione in Francia segue quella del 2004, dal titolo L’odyssée de l’Homme en marche – Voyage anthropologique, che era stata pubblicata dalla FUP-Firenze University Press, nel rispetto degli accordi presi dall'Autore stesso con il dipartimento di antropologia dell'Università di Firenze. Il lavoro è stato riveduto e aggiornato da Mila e Velia Gaudio, e dato alle stampe con un nuovo titolo: ... ( segue )
2010-05-01 - ANTROPOLOGIA - SGUARDO APERTO SUL CINQUANTENARIO DELLE INDIPENDENZE AFRICANE
Il professor Zacot, etnologo e sociologo francese, è un grande studioso dell’Asia del Sud-est e dell'Africa. Ha prodotto documentari e compiuto molte missioni ... (segue)
2010-05-07 Firenze, Biblioteca delle Oblate: Conferenza
Una lettura della musica africana - Presentazione del libro Musica dell'Africa Nera di Leonardo D'Amico e A. Kaye, in collaborazione con l'Associazione Multi Culti di Firenze. Una storia affascinante, dalle origini a oggi, della musica africana e una disamina dei contesti culturali in cui essa si esprime (danza, religione, politica, vita civile).
2010-04-09 Firenze, Biblioteca delle Oblate: Conferenza
Enigma Sahara: come sta cambiando il deserto - di Andrea Semplici giornalista e fotografo. Tutto sembra cambiato nel deserto. E' affollato e non solo di turisti. L'oasi sta diventando città. I camion lo attraversano portando armi, migranti e droga. I tuareg si confrontano con la modernità. Che sta accadendo in quel mare di sabbia?
2010, 12 - 26 marzo Firenze, Biblioteca delle Oblate: Mostra
Scrivere nella sabbia: antiche biblioteche del deserto - Una nuova mostra sugli antichi manoscritti del Sahara è stata inaugurata a Firenze, presso la prestigiosa Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 26, Sala Contemporaneavenerdì 12 marzo ore 18, per iniziativa dell'associazione ARGO di Milano e dell'associazione Transafrica di Firenze, e con il patrocinio dell'AIB (...) Hanno presentato la mostra Marco Pinzani di Transafrica, Mila Crespi Gaudio di Argo e alcune personalità. La conferenza è stata tenuta da Marco Sassetti, docente all'Università di Genova, ( segue )
2009-12-08 - IN GRAVE PERICOLO LA BIODIVERSITA’ DELLE CANARIE
Il britannico The Daily Telegraph (Madrid, 8 dicembre 2009) accusa il governo regionale delle isole Canarie di violare ... (segue)
2009-07-01 - UOMINI BLU - Il dramma dei Tuareg tra storia e futuro” 
Il libro di Attilio Gaudio sui Tuareg è stato pubblicato a Firenze a cura dell’Associazione Transafrica. Si tratta della copia anastatica ... (segue)
- Mercoledì, 14 Ottobre 2015 10:59
Di solito padre Silvano Galli *, missionario della SMA (Società Missioni Africane **) a Kolowaré, in Togo, invia agli amici notizie sulla missione e cronache di vita vissuta, "uno spaccato del nostro quotidiano". Ma gli auguri per il 2013 erano accompagnati da informazioni sul villaggio, il centro sanitario, il personale: E gli ammalati, "per vedere il loro volto, e volti di persone che hanno una storia di dolore".
.
- Lunedì, 02 Novembre 2015 20:11
L'Associazione Transafrica di Firenze (Via Fiume,11- 50135 - Telefono e Fax 055 430420 - www.associazionetransafrica.org ) informa:
"Insieme alla Biblioteca delle Oblate anche quest'anno proponiamo un breve ciclo d'incontri sull'Africa, sulla sua attualità e la sua cultura. Conoscere, conoscersi, per rimuovere pregiudizi reciproci. Anche quest'anno il nostro contributo. Un anno fa, presentando i nostri incontri, ci auguravamo che l'esplosione di violenza che si profilava in Mali non avvenisse. Ma purtroppo, puntualmente, la guerra è scoppiata e proprio nei luoghi dove realizziamo i nostri progetti di cooperazione.















Dentisti al lavoro


Per Alon Barash non c'è dubbio: "Data la differenza tra le dimensioni e la forma di questa vertebra e quelle riscontrate in Georgia riteniamo evidente e senza equivoci la presenza di due ondate migratorie distinte". Da un altro punto di vista, la paleoantropologa Miriam Belmaker (Università di Tulsa) afferma in sintesi: Una delle principali domande rispetto alla diffusione umana fuori dall’Africa sono le condizioni ecologiche. In teoria si discute se gli antichi ominidi, lasciando le foreste africane, avessero preferito un habitat di savana o di bosco umido. La scoperta di due specie diverse a Dmanisi e Ubeida, concorda con un clima diverso: più umido e compatibile con quello mediterraneo vicino al lago, e più secco e boscoso nel Caucaso. Inoltre le due specie hanno prodotto due tipi di utensili di pietra diversi.

